Passa ai contenuti principali

L'ESPERANTO DEL WELFARE di Susanna Agostini

E’ possibile che il 2017 sia l’anno del cambiamento e che gli Stati Uniti di Europa, svegliandosi da un comodo torpore, riprendano in considerazione quanto previsto nella  Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, detta anche Carta di Nizza, proclamata una prima volta nel dicembre 2000 e successivamente adattata, nel dicembre 2007, da Parlamento e Commissione a Strasburgo.

Diritti e doveri che  preludono a un modello sociale europeo con una struttura politica e socio-economica comune alla maggior parte degli Stati. Le attuali, inedite emergenze sociali richiedono infatti analisi e risposte immediate. Se gli Stati Uniti d’Europa vorranno giocare un ruolo di comunità coesa e attenta ai cambiamenti epocali in atto, dovranno essere caratterizzati da un Welfare State in grado di garantire un'elevata protezione sociale non propriamente assistenziale. Diritti di cittadinanze che tengano conto di nuove condizioni di vita e di lavoro delle nuove famiglie. Migranti e non. Si pone la necessità di continuare a coniugare crescita economica e buone condizioni di lavoro. Con la garanzia di un adeguato tenore di vita ad ogni singolo cittadino. Al fine di evitare eccessive differenze sociali. Perché le disuguaglianze causano conflitti.

Il modello sociale europeo, a maggior ragione oggi - all’inizio di un’era Trump piena di incognite  e di potenziali pericoli per la stabilità sociale - deve restare in netto contrasto con quello americano, avviato nel breve tempo a valorizzare esclusivamente una visione della società basata sull’individualismo, la meritocrazia e la libertà d’impresa. Con la disastrosa conseguenza  che la forbice dell’accesso ai servizi essenziali si allargherà sempre più, portando con sé lacerazioni e strappi violenti nel tessuto sociale.

Gli Stati Uniti d’Europa dovrebbero attivarsi per adottare tutti un unico, identico modello sociale. Adesso il Welfare State in Europa condivide alcune caratteristiche generali, tra le quali protezione sociale per tutti i cittadini, inclusione sociale e democrazia.

Eppure, il rapido cambiamento in atto nel modello di vita delle persone, impone un’accelerazione. Una lettura immediata, ad esempio, dell’inedita condizione di famiglie mononucleari, didonne, di anziani ed anche di minori. La longevità preannuncia un “we care” politico e sociale infinito. L’accoglienza ha caratteristiche nuove, le persone in fuga dai conflitti cercano riparo e formazione. Vivono qui la propria resilienza e da qui promuovono rinascita e  ricostruzione dei propri Paesi di origine.

Un ragionamento contemporaneo deve essere fatto anche a garanzia dell’autonomia e indipendenza economica di tutti i cittadini. Escluse Grecia ed Italia, oggi ogni cittadino degli altri stati dell'Unione europea ha diritto ad un Reddito minimo garantito. A prescindere se si lavori oppure se si sia disoccupati. Viene quindi concesso a tutti coloro che, per qualsiasi ragione, non raggiungono un determinato reddito. Esso è quindi cumulabile e serve per garantire protezione sociale ai cittadini dell'UE.

Sarà necessario approfondare l’opportunità di un sostentamento a fronte di un incremento dell’inoccupazione. Nuovi posti di lavoro dovrebbero essere la risposta ad un aumento quantitativo della popolazione.
Corredo essenziale diventa quanto previsto dal trattato della Comunità Europea che si  propone diversi obiettivi sociali. Ridurre gli orari di lavoro, favorire i lavori part-time, una protezione sociale elevata, il dialogo sociale e lo sviluppo delle risorse umane. Tutto ciò al fine di un livello occupazionale elevato e duraturo e per combattere l'emarginazione sociale. Con gli Stati Uniti d’Europa il popolo dei singoli Stati può ritrovare la giusta serenità e certezza di continuità storica della grande Famiglia solidale che sa come affrontare le sfide contemporanee. Le radici del Vecchio Continente sono ancora solide.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...