Passa ai contenuti principali

ANNIVERSARIO TRATTATO DI ROMA SIA OCCASIONE PER STATI UNITI D'EUROPA di Giuseppe Lumia

Siamo ai sessant’anni del Trattato di Roma che ha dato l’avvio a quella che oggi chiamiamo Unione europea. Quelli in cui nacque l’Unione erano anni di speranza, di ricostruzione, di grande progettualità, di alti ideali … dopo che si erano conosciute tragedie inenarrabili come la seconda guerra mondiale.
Adesso l’Europa è i ginocchio, in sostanza versa in una crisi drammatica, senza più quel respiro ideale e progettuale che ha accompagnato proficuamente il primo tratto del suo cammino.
Due questioni stanno flagellando l’Europa: l’assenza di sostanziale uguaglianza e la precaria sicurezza. La prima attiene alle differenze di reddito, di opportunità, di socialità e di integrazione. La seconda cresce sotto i colpi delle mafie, delle criminalità organizzate e con il terrorismo in testa. Gli ultimi fatti di Londra ci ricordano ancora una volta che la guerra scatenata dal radicalismo islamico continua ancora a consumarsi nei territori d’Europa.
A 60 anni dei Trattati, Roma in questi giorni sarà di nuovo teatro di memoria e di impegno, perché è giusto celebrare questo anniversario, ma è anche doveroso fare il punto e decidere il suo futuro.
L’Europa ha di fronte due strade, una cammina all’indietro e punta a ridare un ruolo ai tradizionali Stati-Nazione. Scelta sbagliata, per certi versi nefasta, va detto esplicitamente. Tutte le volte che nella storia è stata imboccata questa strada si è andati incontro a divisioni e conflitti tra Paesi, anche tragici.
L’altra via guarda avanti e propone in modo chiaro e netto la formazione degli Stati Uniti d’Europa. Un percorso ben delineato in grado di mobilitare un’enorme ricchezza di ideali e di passioni e riportare nei confronti della politica e delle istituzioni la fiducia delle nuove generazioni. Una strada che presenta anche risvolti concreti sul piano sociale e politico per uscire dalla situazione di stallo in cui l’Europa si trova.
Analizziamo un po’ di più questa seconda prospettiva.
Stati Uniti d’Europa. E’ l’unica alternativa possibile. Diversamente l’Europa, così com’è, difficilmente uscirà dalla crisi in cui versa drammaticamente. Oggi, i rischi di sfaldamento diventano sempre più elevati. Dopo la Brexit nel Regno Unito e dopo la sfida lanciata da Trump contro l’Europa nelle classi dirigenti europee si vola ancora basso. Nel frattempo la sfiducia verso l’Unione si tiene alta e il terrorismo, come dicevamo, continua a flagellare. La paura prende il sopravvento, le povertà e le disuguaglianze sociali si allargano, la difficile gestione dell’immigrazione crea rigetto tra i cittadini e la difficoltà di dare ritmi elevati di crescita economica continuano a caratterizzare i Paesi europei, a cominciare dal nostro.
Insomma, l’Europa rischia grosso se non apre una radicale fase costituente della sua identità e del suo progetto futuro.
Riflettiamo insieme: uno spazio comune antiterrorismo, antimafia e di sicurezza. Un esercito e un FBI europea comune. Un Parlamento con veri poteri legislativi. Il presidente della Commissione eletto direttamente dai cittadini. Investimenti e politiche moderne sui saperi, sulle scuole, sulle università, sulle attività produttive, una lotta reale alle povertà e all’emarginazione, un’omogenea politica fiscale ed ambientale e dei diritti sociali e civili. Il tutto realizzato con statuti e risorse comuni.
Solo così della gravissima crisi dell’Europa possiamo farne, paradossalmente, un’opportunità, una risorsa senza precedenti per cambiare passo e spiccare il volo verso gli Stati Uniti d’Europa.
A Roma in questi giorni i capi di Stato e di governo proveranno a fare decollare l’idea dell’Europa a due velocità. Certo, un sano realismo non disdegna anche questa soluzione, ma il rischio è che comunque si rimanga impantanati. Ecco perchè forse il realismo più sano e più lucido necessita del coraggio di osare che lo stesso Presidente Mattarella ha chiesto all’Europa, proprio in un’importante seduta comune del Parlamento italiano, che si è svolta ieri alla Camera.
Allora, facciamo in modo che la celebrazione dei sessantanni dei Trattati di Roma non sia un’occasione sprecata, ma sia vissuta all’insegna di quanto pensarono Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann a Ventotene, durante gli anni duro del confino, mentre imperversava il nazifascismo.Anche il Pd che ha una forte propensione sull’Europa unita deve sposare con chiarezza l’obiettivo degli Stati Uniti d’Europa. Michele Emiliano questo coraggio lo ha dimostrato, indicando tale meta nel suo programma di lavoro. Il congresso nazionale sia l’occasione giusta per affrontare il tema a viso aperto.
In sostanza nei momenti di crisi bisogna dare il meglio di sè e in questo momento il meglio per l’Europa sono gli Stati Uniti d’Europa.
Giuseppe Lumia

Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...