Passa ai contenuti principali

Post

Ora o mai più di Salvatore Calleri

  Ora o mai più Il voto per Trump eletto 47° presidente degli USA può rappresentare per la debole UE un problema oppure una risorsa. Vediamo il perché. La UE ha un problema di fondo che sta in primo luogo sull'essere de facto una confederazione, ossia un insieme di 27 stati senza un esercito comune e con 27 politiche estere. Un sistema inadatto allo scenario geopolitico attuale che ha retto solo per la visione degli USA interventista nello scenario occidentale. Di fronte ad una scelta di "First America" la UE confederale si squaglia al grido di "dividi ed impera" con i singoli stati che vanno per conto loro. Una UE confederale così può implodere e lo scenario della solitudine è della marginalità incombe. È questo è il problema . Cosa fare quindi? Innanzitutto non dobbiamo fare squagliare la NATO, anche se ciò può sembrare paradossale, e quindi ci si adegui subito al parametro del 2% delle spese militari tenendolo però fuori dai parametri europei della stabi...

LA UNIONE EUROPEA È MORTA. W L'EUROPA FEDERALE. Riflessione amara di Salvatore Calleri

  Ho deciso di scrivere questo pezzo stanco delle analisi che sento a giro sulla situazione mondiale attuale. Situazione purtroppo di guerra quasi mondiale a pezzi e in parte per conto terzi. Parto da una delusione profonda, per il sottoscritto assolutamente scontata, ma che noto sfugge ai più: l'estrema debolezza e quasi inutilità nell'avere qualunque tipo di influenza con la I maiuscola, nell'attuale scenario geopolitico, della Unione Europea.  Ci eravamo illusi, complice involontario, il premio Nobel per la pace assegnatole quasi 12 anni fa, che la Unione Europea garantisse la pace. Ebbene il premio ha portato sfiga alla Unione Europea.  Oggi la UE appare ed è debole. Lenta nel decidere. Incapace di pesare nel contesto internazionale. Pavida nei fatti ma bellicosa nelle parole. Si parla giustamente di un esercito europeo. Si parla di adeguarsi ai vincoli Nato. Ma non si tocca la rigidità dei conti che impediscono ogni adeguamento. Se si vuole la pace bisogna apparire f...

EUROPA AL BIVIO

 

33° VERTICE FONDAZIONE CAPONNETTO - TULIPANI ROSSI VS GLI STATI UNITI D'EUROPA

Intervento Oblate 18 novembre per il Circolo Europa di Antonio Foti Valente responsabile organizzazione  Stati Uniti d’Europa e contrasto alle mafie Parlare di federalismo europeo oggi significa parlare di libertà perché significa ristabilire primato della politica rispetto a lex mercatoria delle multinazionali. Soggettività politica più forte dell’Europa fornisce strumenti di azione perché i colossi multinazionali non facciano bello e cattivo tempo. Raggiungere questa soggettività politica federale, un solo stato di tanti cuori e storie diverse, è ciò che può scongiurare l’immagine di un futuro con un’Europa debole, schiacciata dal confronto tra super potenze come l’alleato USA e la locomotiva cinese. L’unico modo che abbiamo per non finire come le poleis greche all arrivo di Alessandro il macedone. Ci sono difetti strutturali dell’Europa che impediscono di arrivare a questo: Robert mundell architetto dell’euro diceva che solo unione monetaria, senza anche unione fiscale e lavori...

La democrazia occidentale oggi non è più attraente? Riflessione di Salvatore Calleri

  Mai come in questo periodo storico la democrazia non è ammirata e presa come esempio a giro per il mondo. Inoltre il fronte dei paesi occidentali ha ora un competitor, anche se non proprio compatto, come il gruppo del Brics.  Un altro fronte aperto è quello centro africano dove l'odio in primis per i francesi di una parte della popolazione e pure più in generale per l'occidente favorisce l'espansione della Cina e della Russia con l'incognita del jihadismo difficile da contenere. Ma perché la democrazia occidentale non è più molto attraente? Provo a fare alcune considerazioni.  La democrazia specialmente quella europea, a mio modesto parere, è prigioniera delle proprie regole economiche rigide quasi come se queste fossero una religione. La crisi covid, la crisi da economia comunque di guerra, giunta in un momento particolare in cui la ripresa post 2008 non si era ancora completata, stanno facendo impoverire parte della popolazione con la classe media de facto scompars...

LA VISIONE DELLA UNIONE EUROPEA MI SFUGGE di Salvatore Calleri

  Ogni volta che devo scrivere della Unione Europea mi sembra di ripetere sempre le stesse cose... Ma tant'è visto che rimane sempre nella medesima crisi strutturale, bisogna insistere nel dire cosa non va. Oramai è chiaro che il modello de facto confederale che la UE si è scelta, in barba al sogno di Ventotene e di Churchill, non funziona.  Oggi con una guerra alle porte dell'Europa la UE non è assolutamente in grado di incidere se non in minima parte.  Oggi in politica estera la UE è schiacciata dalle superpotenze Usa e Cina, schierata giustamente, ma da comprimaria, nella Nato. La UE si era illusa, sbagliando, che le democrazie europee con il libero mercato, ossia la propria religione, avrebbero influenzato Paesi come Russia e Cina. Si sono visti i risultati.  L'UE essenzialmente rimane un mercato ma ha perso la propria visione di futuro. Quale è questa visione mi sfugge. La UE tra l'altro è pure una democrazia sbilanciata nei poteri. Un parlamento eletto con me...

Intervista al Presidente Calleri su Stati Uniti d’Europa

Intervista al Presidente Calleri su Stati Uniti d’Europa  https://www.juorno.it/calleri-fondazione-caponnetto-europa-subito-il-modello-federale-per-rilanciare-il-modello-dei-padri-fondatori/