Passa ai contenuti principali

La democrazia occidentale oggi non è più attraente? Riflessione di Salvatore Calleri

 


Mai come in questo periodo storico la democrazia non è ammirata e presa come esempio a giro per il mondo. Inoltre il fronte dei paesi occidentali ha ora un competitor, anche se non proprio compatto, come il gruppo del Brics. 

Un altro fronte aperto è quello centro africano dove l'odio in primis per i francesi di una parte della popolazione e pure più in generale per l'occidente favorisce l'espansione della Cina e della Russia con l'incognita del jihadismo difficile da contenere.

Ma perché la democrazia occidentale non è più molto attraente? Provo a fare alcune considerazioni. 

La democrazia specialmente quella europea, a mio modesto parere, è prigioniera delle proprie regole economiche rigide quasi come se queste fossero una religione. La crisi covid, la crisi da economia comunque di guerra, giunta in un momento particolare in cui la ripresa post 2008 non si era ancora completata, stanno facendo impoverire parte della popolazione con la classe media de facto scomparsa. A tutto questo si aggiunge una Unione Europea che segue un modello confederale storicamente inefficace e non in grado di risolvere i problemi in modo veloce. La mia domanda è quindi che come può la democrazia occidentale vincolata a rigidi parametri di bilancio affrontare una guerra alle sue porte, una sanità post covid da ripensare e potenziare, gli stipendi che in alcuni paesi sono bassi, una forte crisi immobiliare oltre alla crisi migratoria e quella climatica? Infatti non ci sta riuscendo e questo è un problema perché oggi la democrazia occidentale non produce più un benessere diffuso ma un benessere per pochi. La storia c'insegna che quando la democrazia non produce benessere i totalitarismi son dietro l'angolo.

Cosa fare quindi? Nella vicinanza delle elezioni europee personalmente ritengo che bisogna premere per spingere verso il federalismo ossia verso gli Stati Uniti d'Europa. Un solo confine, un solo esercito (in ottica Nato), un solo fisco, un welfare efficace, ecc. ecc. E soprattutto una classe dirigente eletta. Ossia il contrario della Unione Europea. Bisogna partire con gli stati che ci stanno. È forse questa una utopia? Si ma è una utopia necessaria. 


Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...