Passa ai contenuti principali

BREXIT, AQUISGRANA, SOPHIA, FMI... EUROPA, STAVOLTA BATTI IL COLPO GIUSTO: GLI STATI UNITI D’EUROPA! Riflessione di Giuseppe Lumia


Nel Regno Unito si è aperta una crisi senza precedenti. Il nodo del contendere è ancora una volta la Brexit. La società inglese è  dilaniata tra favorevoli e contrari.

L’Unione Europea  che fa?  Attende, rimane ferma e chiusa nelle sue posizioni? Certo, era inevitabile una tenuta rigorosa nelle trattative sulla gestione della Brexit. Tutto qui?

No, bisogna comprendere che la Brexit coglie anche una profonda crisi interna alla stessa Unione Europea.

Stesso ragionamento vale per l’Accordo di Aquisgrana tra la Francia e la Germania. Si scavalca L’Unione Europea come se niente fosse, in nome della lotta ai nazionalismi. Una contraddizione madornale.

La Germania esce infine dal seppur inconcludente Programma SOPHIA sulla gestione dei flussi degli immigrati. Un altro bel colpo all’Unione Europea.

È necessario, allora, rompere gli indugi e prendere l’iniziativa con una qualificata progettualità e una visione moderna capace di rilanciare il valore dell’Unità  Europea su basi radicalmente diverse dalla struttura Unione  Europea, oramai dentro una spirale di crisi irreversibile, incapace di promuovere alti livelli di coesione e crescita, mentre è più che mai necessaria  una crescita in grado di promuovere più sviluppo sostenibile, più lavoro e uguaglianza sociale, più sicurezza e meno burocrazia e cedimento alla spirale della “finanziarizzazione dell’economia”.

A vent’anni dalla introduzione  dell’euro anche Juncker ha dovuto prendere atto che le politiche di austerità sono state, di fatto,  un grave errore così cedere il passo al Fondo Monetario Internazionale nella gestione della crisi in Grecia.

Attardarsi, pertanto,  nel mettere cerotti di qua e di là all’Unione Europea è del tutto sterile, oltre a mettere  a serio rischio il futuro dell’Europa perché lascia i cittadini Europei, già alle prossime elezioni Europee,  in balia dei populismi e sovranismi che intorno alla nostalgia degli Stati-Nazione rischiano di farci fare passi indietro nefasti e pericolosi.

La scossa virtuosa può arrivare solo dal puntare decisamente sugli Stati Uniti d’Europa. Visione e progettualità, ma anche concretezza e necessità,  ci spingono in tale direzione.

Dopo la Brexit, Aquisgrana, Sophia, FMI, attendere passivamente,  magari un’altra crisi,  è da irresponsabili. Lasciare spingere  Trump da un lato e Putin dall’altro  per mandare in frantumi l’Unita’ Europea  per bloccare le energie straordinarie che l’ Europa ha comunque dentro di sé  è da utili idioti.

È giunto il momento propizio, per la società Europea e per la stessa cultura e politica Europea,  di battere il colpo giusto per tracciare la road map degli Stati Uniti d’Europa:  un Parlamento Europeo con veri poteri legislativi; un Presidente Europeo eletto direttamente dai cittadini Europei; un assetto di Stato finalmente Federale; un solo esercito, una comune politica fiscale e del lavoro; un investimento sulla conversione industriale nel senso della decarbonizzazione e dell’eco-sostenibilità; una lotta alla povertà con riqualificazione delle periferie delle città; una governance realmente comune dei flussi migratori; una politica estera attiva nel Mediterraneo... Insomma è più che mai il momento degli Stati Uniti d’Europa!

Giuseppe Lumia

Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...