Passa ai contenuti principali

RECOVERY FUND. FINALMENTE UN SEME FEDERALISTA DA AFFIANCARE AL PROGETTO DEGLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia



Il Fondo Comune Europeo per la Ripresa, più noto come Recovery Fund, è un seme positivo di tipo federalista che finalmente va nella direzione giusta per affrontare il dramma epocale dei risvolti sociali ed economici della pandemia da coronavirus.

Lo scontro su questo argomento al Consiglio d’Europa sembra sia stato duro, come nelle settimane precedenti. E i toni rischiano di restare accesi anche nei prossimi giorni.

Perché i nazionalisti sono contro gli Eurobond? Adesso pure contro il Recovery Fund?

Perché il loro obiettivo è non solo di andare contro una Unione Europea sicuramente ingiusta e inadeguata ma, in sostanza, contro la stessa idea di Europa Unita.

Adesso sono un po’ spiazzati e delusi dal possibile fallimento della logica “tanto peggio tanto meglio”. Sotto sotto, infatti, speravano che la stessa Merkel, solo a parole tanto odiata, potesse mantenere ferma la sua ostinata linea contraria al superamento in senso Federale della crisi dell'assetto Confederale dell'Unione Europea.

La scelta di organizzare il Recovery Fund è comunque un piccolo seme, che ha bisogno intanto per essere fecondo di tre accorgimenti:

1) alimentazione del Fondo non solo con risorse tratte dal nuovo bilancio europeo ma soprattutto ricorrendo al mercato finanziario, per recuperare una cifra di rilievo storico da mettere a disposizione dello sviluppo sostenibile dei Paesi Europei, soprattutto quelli che si trovano in maggiore difficoltà, e senza condizionalità sin dalla fase 2 della fuoriuscita graduale dall’emergenza.

2) investimenti diretti, innanzitutto verso le imprese, che siano a fondo perduto e destinati a sostenere inoltre altri settori strategici come la ricerca e la formazione di un sistema scolastico e universitario omogeneo e di nuova generazione.

3) tempi di realizzazione veloci, con burocrazia “zero” e controlli snelli ma efficaci, in grado di impedire truffe e speculazioni affaristico-mafiose.

Ma se il Recovery Fund è un seme Federale, bisogna a maggior ragione capire che non è possibile coltivarlo in un campo pieno di spine e sterpaglie alimentate dall’Assetto Confederale dell’Unione Europea. Tale ordinamento istituzionale, infatti, lascia spazio alle spinte egemoniche dei singoli Stati, che non consentono di prevedere una fiscalità omogenea per le imprese europee e un livello omogeneo di salari e stipendi, né di elaborare strategie comuni in politica estera e nella lotta contro i grandi flagelli rappresentati da epidemie sanitarie, povertà e disuguaglianze, maltrattamento dell’ambiente e diffusione di mafie e terrorismi.

Abbiamo in sostanza un bisogno vitale di un campo nuovo, sano e bene arato, da affidare alle cure di una classe dirigente lungimirante, dotata di visione e capacità progettuale. Il campo nuovo è il percorso Costituente degli Stati Uniti d’Europa.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...