Passa ai contenuti principali

IN EUROPA IL SOVRANISMO FA RIMA CON IL LIBERISMO? di Salvatore Calleri


L'idea di scrivere questo articolo mi è venuta durante una chiaccherata su linkedin, dopo aver postato il Manifesto per gli Stati Uniti d'Europa (SUE) lanciato a Firenze lo scorso giugno.

L'averlo postato ha scatenato una discussione vivace e secondo me un pizzico disordinata in quanto spesso si confonde il modello della Unione Europea (UE) con il concetto stesso di Europa.

Serve a mio modesto avviso anche qui fare chiarezza.

I nostri padri moderni usciti dalla Seconda Guerra Mondiale hanno ideato sin da subito che per avere la pace l'Europa doveva unirsi in qualche modo.

Tra i padri ci metto Churchill ed il nostro gruppo di Ventotene... Ma non solo.

Sin dall'inizio l'idea era di unire gli stati in forma federale, ma con gli anni  e soprattutto con l'ultimo trattato di Maastricht son prevalsi purtroppo i sovranismi degli Stati ed è stato scelto un modello Confederale, che come tutti i modelli confederali tende con le prime crisi strutturali a non funzionare, ossia una scelta errata di cui oggi si vedon le conseguenze negative.

Quindi ad oggi si confrontano a parole, solo a parole, 2 modelli:

a) un modello confederale UE nato dal non abbandono dei sovranismi durante la nascita del trattato di Maastricht;

b) un modello sovranista-nazionalista di rinascita dei singoli stati.

In mezzo ci sono i mercati che oramai sono diventati una sorta di soggetto politico a se stante incontrastato dai due modelli.

I sostenitori del modello a) lo difendono a spada tratta dicendo che è l'unica salvezza per l'Europa. I sostenitori del modello b) credono e sostengono al contrario che il ritorno alla sovranità nazionale risolverebbe tutti loro problemi soprattutto economici... In primis il rigore liberista che verrebbe superato.

Premetto che non amo questi 2 modelli e nemmeno gli atti di fede che a parole li stanno facendo scontrare.

Il modello UE è in crisi perchè rigido, burocratico, ibrido all'eccesso ed è visto correttamente come privo di rappresentatività, essendo una democrazia sovranazionale eletta in modo indiretto. D'altronde è il difetto di un modello confederale. Un modello che oggi vede la Grecia con i conti in ordine ma con una crisi sociale enorme.

Il modello nazional sovranista è un modello che abbiamo già provato abbondantemente  e che proprio in Europa non ha dato prova di un grande funzionamento,  addirittura portandoci a 2 guerre mondiali.

Inoltre il modello del sovranismo fa rima con il liberismo perchè è il sistema economico scelto nella quasi totalità dei paesi in cui emergono oggi tali movimenti.

In questo caso io preferisco lavorare ad una diversa soluzione che sia radicalmente alternativa, e per questo temuta dai sostenitori del modello a) e b), ossia quello degli Stati Uniti d'Europa. Il modello originario di Churchill e di Ventotene. Un unico Stato Europeo. Un unico fisco. Un unico confine esterno. Un unico esercito. Un unico welfare. Mi fermo qui reinvitando i lettori a leggersi o a rileggersi il Manifesto di Firenze.
https://statiunitideuropa.blogspot.com/2018/06/stati-uniti-deuropa-manifesto-di.html

Ovviamente rifacendosi a Ventotene il concetto economico di base non deve in alcun modo essere quello liberista, ma semmai un modello social liberale evoluto che riprenda Keynes, alla luce degli attuali e devastanti tempi di crisi.

Ai difensori della UE chiedo di smettere di difendere l'indifendibile e di investire negli SUE.

Ai nazional sovranisti li invito ad una riflessione: davvero pensate che il ritorno agli stati svincolati da un contesto sovranazionale li salverebbe dal potente soggetto politico dei mercati? Davvero pensate che uno stato nazionale relativamente piccolo potrebbe relazionarsi ad armi pari con USA, Russia e Cina?
Personalmente da analista ritengo di no. Al contrario un modello alternativo come gli SUE regolerebbe i mercati invece che subirli, incuterebbe maggior rispetto e persino timore.
Faccio inoltre notare che attualmente i governanti sovranisti stanno soccombendo di fronte alle richieste ultra-rigorose della Commissione UE.

In conclusione:
il sovranismo non preoccupa la UE.
Il federalismo preoccupa la UE in quanto è l'unico modello adatto a sostituirla.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...