Passa ai contenuti principali

STATI UNITI D'EUROPA - LA TERZA VIA DA SCEGLIERE OLTRE L'IMMOBILISMO SOVRANISTA O DELLO STATUS QUO DELLA UE

Si sta tornando a parlare di Europa... Ma i politici lo fanno nel modo sbagliato.

Da un lato abbiamo i sovranisti nazionalisti che dialogano tra loro per vedere se riescono ad avere una piattaforma comune intitolata "The movement".

Dall'altro, chi con opinioni diverse sia di destra che di sinistra, difende a spada tratta l'Europa dello status quo, ossia l'Unione Europea.

A mio modesto parere sbagliano entrambi.

La posizione più chiara è una: gli Stati Uniti d'Europa.

Una posizione nuova. Estremamente diversa. Le altre non innovano.

I sovranisti - nazionalisti si dividono al loro interno su questioni quale immigrazione oppure su questioni tipo quella esistente tra il governo austriaco e quello italiano sulla cittadinanza agli alto-atesini.

La destra-sinistra che difende la Ue non ne coglie i limiti che ne hanno aumentato la impopolarità oltre ogni misura.

Serve aria nuova.

Siamo in ritardo di anni.
Se vogliamo una vera Europa, geopoliticamente forte e democratica che sia vincente nell'attuale scenario la risposta è una sola: Stati Uniti d'Europa.

Un solo confine. Un solo fisco. Un solo welfare. Un solo esercito. Una sola intelligence antimafia ed antiterrorismo. Una sola cittadinanza. Una sola politica estera. Ecc. Ecc.

Per chi crede agli Stati Uniti d'Europa, più di quanto si immagini, è giunto il momento di organizzarsi.

Commenti

  1. L’impianto globale dell’Unione europea si regge su due trattati internazionali – il TUE (trattato dell’Unione europea) e il TFUE (trattato sul funzionamento dell’Unione europea), che sono stati firmati a Lisbona il 13 dicembre 2007 ( da cui la locuzione “Trattato di Lisbona“) ed entrati in vigore il 1° dicembre 2009. In Italia i due trattati furono ratificati con la legge 2 agosto 2008, n. 130, su G.U. n. 185 dell’8-8-2008 – Suppl. Ordinario n. 188. I Trattati in questione sostituiscono e consolidano i contenuti del “Trattato sull’Unione europea” firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 nonché le relative modifiche scaturite dal Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997
    Il TUE (Trattato sull’Unione europea) espone i principi cardine su cui si fonda la UE e delinea il quadro e i poteri delle “Istituzioni dell’Unione” (gli articoli 13 e seg. prevedono il Parlamento europeo, Il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione europea, la Corte di Giustizia, la Banca centrale europea (BCE), la Corte dei Conti) e stabilisce la personalità giuridica dell’Unione (articolo 47).

    Il TFUE (trattato sul funzionamento dell’Unione europea), composto di 358 articoli, sostituisce e consolida i contenuti degli articoli G, H e I del Trattato di Mastricht del ’92.
    Tutto ciò per dire che dal unione europea del pre Tue Europa dell'acciaio e del carbone e successivamente ancora l'europa dell'unione dei mercati, e poi l'unione dei capitali e delle persone. Si é arrivati a Lisbona con il tue ed il tfue per avere un territorio sovranazionale su cui questi trattati governano. In precedenza la comunità europea o dell'acciaio e del carbone si ergeva sull'aspetto esclusivamente economico, ora con l'istituzione del parlamento, consiglio e quant'altro l'unione europea è uno stato di diritto sovranazionale e quindi dal 2012 con tutti gli organi per poter trasmettere attraverso direttive e regolamenti agli stati membri. L'uno con applicazione diretta la seconda deve essere ratificata dallo stato membro.
    Che poi l'italia sia sempre l'ultimo o uno degli ultimi paesi a farlo questo è un'altro quid? In effetti per la mancanza dell'applicazione l'Italia viene o rischia sempre di essere sanzionata.
    Ora quindi noi parliamo di federalismo o cofederalismo, in un'italia che è ancora immobile in uno statalismo o non statalismo? È un po difficile dire se sia meglio il cofederalismo che non ha funzionato nemmeno in stati già federali e stanno regredendo se non sbaglio la Svizzera o federalismo., nominandolo stati uniti d' Europa con un parlamento unico, un confine unico, oltreche'la moneta ed un esercito unico.
    Per fare ciò bisognerebbe che l'Europa azzerasse tutti i debiti degli stati come l'Italia. Ripartendo con un unico stato federale dal quale pretendere l'esecuzione della nuova normazione federale, dell'unico stato citato "europa".
    A mio parere siamo ancora lontani nonostante se ne descriva il funzionamento. Volendo anche nel trattato di Lisbona era previsto un unico parlamento.
    Credo sia difficile che una Germania accetti di azzerare i propri crediti essendo lei attualmente lo stato capofila per il proprio potere economico politico. Però se così sia ben vengano gli stati uniti d'Europa.
    Io parlo da persona che ha studiato il diritto dell'Unione europea molti anni fa..e questo è ciò che mi ricordo.
    Noi potremmo già definirci cittadini d'Europa, dovremmo poter essere cittadini italiani e cittadini europei. Non so' se questo nostro diritto sia totalmente applicato e se come cittadino europeo se vado un Germania ho gli stessi di diritto del cittadino tedesco o no ? Non ricordo più il ragionamento che faceva la professoressa sulle modalità di applicazione dei vari diritti e doveri, nei vari frangenti.
    Insomma tutto bello speriamo sia vero. Perché siamo ancora molto lontani dal tue e tfue.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...