Passa ai contenuti principali

Non è questa l'Europa che sognavo. Riflessione di Franco Calabrese


Ricevuta via mail.

Dunque, se ho capito bene, i Paesi del Nord-Europa, capeggiati dalla solita Germania che non tradisce mai il suo carattere, avrebbero deciso (sic !!) di abolire l’ora legale, tanto acclamata fino ad ora per il risparmio energetico……
Ero convinto che l’Europa dovesse affrontare bel altri tipi di problemi, come l’ immigrazione, le leggi, le tasse, i prezzi uguali in tutti gli stati.
Bruxelles ancora non si mette d’accordo sulle misure per contrastare questa invasione di immigrati; l’emergenza non viene affrontata e la situazione si fa sempre più drammatica. E’ evidente, a questo punto, il fallimento completo delle ripartizioni dei profughi fra i Paesi dell’Unione Europea; e mi domando..: ma quale Unione ????
Come pure pensavo a Banche Europee con gli stessi sistemi di gestione, stipendi uguali in tutta l’Europa, sindacati (….ma cosa ci stanno a fare, oggi ?????) uguali in tutti gli Stati, come pure uguale in tutti gli Stati pensavo che dovesse essere la pensione, l’orario di lavoro, le leggi, l’assistenza sanitaria, la sicurezza, la polizia, la giustizia in generale ecc. ecc.
Unico esercito. Un confine unico. Un’intelligence unica. Una politica fiscale unica. Leggi uniche. Pene per i vari reati uguali per tutti.
       E invece si è occupata prevalentemente del rosmarino, del basilico, della salvia ecc…….
Leggo su un giornale di quanto sia lunga l’ultima Gazzetta Ufficiale europea: 30.952 pagine, 151 kilometri lineari. Con un alfabeto legislativo che va da “a” come ascensori alla “b” come basilico, alla “f” come furetto ecc. ecc.
Oggi l’Europa è in un vicolo cieco. Non ha più ambizione politica ed è chiusa nella voglia di confini, barriere e fili spinati.
Manteniamo tutti noi, a nostre spese, due carrozzoni incredibilmente costosi: Bruxelles e Strasburgo, dove perdono tempo in diatribe sul calibro dei piselli, sulla curvatura delle banane, sulla lunghezza massima dei cetrioli, sulle vongole che non devono passare i 22 millimetri, il cioccolato senza cacao, il vino senza uva, l’imposizione di acquistare latte da altri Paesi e diminuire le nostre produzioni di latte, formaggi ecc.ecc.          E poi altre assurdità, quali imposizione di prosciutto straniero, mozzarella e formaggio senza latte, nessun dazio all’olio tunisino, latte non italiano, carne annacquata e/o ”gonfiata”, nessuna indicazione d’origine per i trasformati, micro etichetta dell’olio, vino allo zucchero o in polvere, ecc. ecc.
Ma del bene dei cittadini non se ne occupano mai ??
E’ stata la politica della Germania, affiancata dalla Francia, che ci sta portando al disastro. Trattano da sudditi tutti gli altri Stati: dall’economia alla sicurezza fino all’immigrazione; la loro politica, la loro miopia, l’incapacità di voler imporre un’Europa a trazione tedesca (la storia si ripete……), il non voler  capire fino in fondo i problemi dei più deboli e l’incapacità di accendere i motori dello sviluppo
Ma dove siamo finiti ???
L’Unione Europea è stata allargata a 28 Stati, ognuno con i propri interessi; ognuno pensa ai propri confini e li difende addirittura con barricate, trincee, muri e fili spinati !!!!
No, non è questa l’Europa che sognavo



Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...