Passa ai contenuti principali

STATI UNITI D'EUROPA - DOPO ELEZIONI TEDESCHE, UNA META riflessione di Giuseppe Lumia

Anche in Germania si è giunti al voto. Mesi e mesi di campagna elettorale e di attese. Nessuna novità: l’ennesima vittoria di Angela Merkel, la severa sconfitta del SPD guidato da Martin Schulz e l’emergere del partito della destra estrema (AFD), che giunge il 12% dei consensi.

La vittoria della Merkel e l’affacciarsi della destra estrema sono state ampiamente discusse e analizzate. La sconfitta del partito socialdemocratico (SPD) un po’ meno, perchè sembra che segua lo stesso destino negativo dei progressisti di altri Paesi, che via via vanno al voto.

Vorrei soffermarmi proprio su quest’ultimo dato per riflettere insieme e trarre la dovuta lezione. Per molti versi è sempre la stessa, così come lo è stata la Brexit in Inghilterra, la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti ed i risultati elettorali precedenti in Olanda e in Francia. Sono sempre più convinto che i grandi partiti progressisti, in qualunque Paese avanzato operino, hanno due temi che li dilaniano al punto da far perdere molti consensi. Si tratta del grande ritorno della questione dell’uguaglianza, da un lato, e della nuova questione della sicurezza, che continua a crescere nell’attenzione dei cittadini, dall’altro. Un partito progressista che non elabora per tempo un’idea-progetto su queste grandi problematiche e non riesce a farle diventare risorsa viva, dinamica e condivisa del proprio modo di pensare e di agire è destinato a delle severe sconfitte.

In qualsiasi Paese avanzato, nel tempo attuale della globalizzazione, l’uguaglianza è tornata ad essere non solo più un valore, ma una stringente necessità. Il ceto medio si è impoverito come non mai, la forbice tra ricchi e poveri è drammaticamente cresciuta, il disorientamento etico e culturale consuma tutto ciò che resta. Il valore dell’uguaglianza è sicuramente antico, ma oggi coglie di sorpresa proprio quei partiti che dovrebbero avere più agilità e più capacità etiche e programmatiche nel farlo proprio. Il vento dell’uguaglianza invece, attraversa e spazza via la sinistra e si adagia nella mente e nelle gambe delle forze più aggressive della neodestra, spesso anche caratterizzate da xenofobia, a tratti autoritarie e neofasciste, spesso definite semplicisticamente come partiti populisti. Non capire che bisogna proporre moderne politiche di uguaglianza per ridare valore e reddito al ceto medio, al mondo del lavoro, ai giovani è non comprendere fino in fondo anche la lezione tedesca.

Il problema naturalmente non si risolve con quattro slogan, ma richiede una progettualità di fondo da maturare e vivere nella e con la società, attraverso scelte radicali, ideali e programmatiche sia sul versante sociale ed economico, sia sull’identità di un partito che si vuole ancora definire di sinistra. Alcuni esempi tematici come web tax, scuola a tempo pieno, abbattimento del cuneo fiscale, politica dei redditi, merito e produttività … hanno bisogno di riforme puntuali e coraggiose che ancora sono carenti nei vari appuntamenti del governo e della politica europea ed italiana.

Lo stesso ragionamento radicale vale per l’altra questione che soffia stavolta più da destra, anche questa in modo impetuoso e travolgente per le forze progressiste di sinistra. Si tratta della questione sicurezza che, non mi stanco di ripetere, deve essere presa sul serio, con coraggio e progettualità, così come la vicenda dell’esodo biblico degli immigrati. La sicurezza è un valore di nuova generazione, penso addirittura di rango costituzionale, che merita politiche di massimo rigore quando si tratta di lotta al terrorismo, alle mafie e alla stessa criminalità diffusa. La sicurezza per quanto riguarda l’immigrazione va coniugata con il criterio guida dell’integrazione nel Paese che accoglie da un lato e, dall’altro, con politiche di grandi investimenti simili al piano Marshall in Paesi dove l’immigrazione ha origine. Integrazione nei Paesi europei ed occidentali e politiche di sviluppo sostenibile e globale nei Paesi poveri, sono facce della stessa medaglia, se ci si ferma solo su uno di questi aspetti, crolla qualunque criterio valoriale di accoglienza e di solidarietà e si rischia di essere preda di retoriche politiche razziste. Ius soli, colpire il traffico degli esseri umani, promuovere la crescita in loco dei Paesi in via di sviluppo debbono procedere insieme e devono far parte di una strategia globale in grado di prendere di petto il tema dell’immigrazione, che continuerà ancora per molti anni ad occupare la mente e il cuore dei cittadini, in balia dei populismi di turno. La lezione tedesca anche su questo continua ad essere attuale e decisiva.

Uguaglianza e sicurezza debbono inoltre poter camminare su gambe più solide degli attuali partiti progressisti, il “partito Io” si è rivelato, nei Paese nei quali è stato praticato, fragile, di corto respiro, debole ed incapace di arginare l’antipolitica, di proporsi come forza in grado di raccogliere vasti consensi popolari e tornare ad essere partito di governo solido e stabile. Bisogna rimettere mano al “Partito noi”, un noi aperto, progettuale, innovativo. Niente a che vedere con quelli vecchi, ma neanche con i fragili e delegittimati partiti attuali. E’ un lavoro su cui bisogna investire energie e tempo con coraggio e sistematicità, per forgiare una classe dirigente all’altezza della sfida. Infine, è necessaria una meta ideale perchè ogni generazione deve avere la sua (il Risorgimento, l’Unità d’Italia, la lotta al fascismo, il boom economico…).

Sia chiaro, senza meta si cammina male, si rischia la passività, di smarrirsi o di girare a vuoto. La meta di oggi è quella degli Stati Uniti d’Europa, senza di essa la stessa Europa è destinata al declino e a spegnersi lentamente. Gli Stati Uniti d’Europa sono un obbiettivo ideale e nello stesso tempo smuovono la concretezza della vita quotidiana. Alcuni esempi sono eloquenti, con un solo esercito europeo saremmo senz’altro più sicuri nella lotta al terrorismo e impiegheremo meno risorse. I fondi risparmiati potrebbero essere destinati alle tanto attese politiche dell’occupazione, al rilancio del lavoro e della sua produttività. Una Fbi europea ed una Procura antimafia dell’Unione per combattere la diffusione delle mafie con un approccio moderno, capace di coniugare legalità e sviluppo. Stesso ragionamento vale per i diritti civili, le politiche fiscali e di welfare. Gli Stati Uniti d’Europa in sostanza, devono diventare una meta vera su cui impegnare le migliori energie di ciascun Paese e su cui le classi dirigenti devono cimentarsi, se si vogliono raccogliere fino in fondo gli insegnamenti della lezione tedesca.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...