Passa ai contenuti principali

LA LEZIONE ELETTORALE INGLESE SULLA BREXIT E SUL CETO MEDIO BASSO. PER I PROGRESSISTI È IL TEMPO GIUSTO PER RIPROGETTARE A PARTIRE DAGLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia



La lezione elettorale inglese è stata chiara e ha confermato ancora una volta la Brexit. Vincono i conservatori in chiave “sovranista” di Boris Johnson, perdono nettamente i laburisti vecchi e “genericisti” di Jeremy Corbyn...

C’è poco da fare. I conservatori e le destre vincono su di un nuovo e altrettanto pericoloso terreno: non  sono più ultra liberisti ma scelgono il protezionismo e il sovranismo  autoritario e aggrediscono socialmente la crisi dell’Unione Europea e dei grandi Paesi a democrazia liberale... È già successo in America con Trump, in Brasile con Bolsonaro...

Le sinistre arrancano, continuano ad oscillare  tra le vecchie e superate idee radicali e stataliste e il genericismo  sociale ed economico  insipido e ambiguo, oramai schiacciato sotto le macerie del liberismo. In Occidente e tra le democrazie avanzate succede un po’ dappertutto tranne qualche rara eccezione...

La lezione inglese mette a fuoco per i Progressisti la necessità di cambiare finalmente e  radicalmente passo.

Qualche esempio “strutturale”:

- L’Unione Europea ad assetto Confederale è in crisi profonda, come non vederla: non alimenta più concretamente coesione sociale, processi di uguaglianza, crescita economica, capacità di rispondere alle inedite sfide ambientali e della sicurezza... Tornare indietro verso approcci nazionalisti e sovranisti è pericoloso e rovinoso: si va incontro a devastanti conflitti,  a divisioni sociali e a forme di regressione culturale e democratica... Ma lasciarsi trascinare dallo status quo, da una sterile e burocratica difesa del modello della UE è altrettanto sbagliato socialmente ed economicamente oltre che risultare perdente culturalmente ed elettoralmente. Bisogna avere coraggio e lucidità per spingersi  avanti con una visione ampia e progettuale, aperta ad una moderna strategia di tipo Federale, in grado di realizzare l’obiettivo storico degli Stati Uniti d’Europa. Ben tre giovani su quattro sono pronti a sposare questa grande Idea-Progetto e a mobilitarsi. Cosa si aspetta? Perché si rimane ancora bloccati e incerti? Quale altra lezione bisogna subire, in Francia, in Germania, magari prossimamente anche in Italia?

- Il ceto popolare, la variegata realtà sociale del mondo del lavoro, delle professioni, il ceto medio basso in sostanza, è a buon ragione imbufalito e si sente tradito dalle culture di governo delle diverse sinistre e svolta a destra che nel frattempo si è spogliata del liberismo e si presenta con il piglio autoritario, sovranista e protezionista. I progressisti non possono più stare incerti  e divisi, devono scegliere: riprendere in modo moderno e innovativo la progettualità
Solidale e dell’Uguaglianza per investire sulla ripresa del reddito e del benessere delle fasce sociali deboli coniugando un modello di crescita produttiva e dei servizi sociali con il valore dell’uguaglianza e con la sfida di nuova generazione dell’ambiente e della sicurezza. Anche su questa svolta ci sarebbero ampi consensi soprattutto tra i giovani... Perché allora si è tiepidi, generici e inconcludenti?

La lezione elettorale inglese deve diventare per i Progressisti e le culture di Centro Sinistra pertanto una motivante, bella, appassionante sfida per ripensare e rilanciare l’idea dell’Unità  Europea, l’Europa degli Stati Uniti, l’Europa dell’ Uguaglianza, l’Europa dello Sviluppo  Sostenibile e della Sicurezza Democratica...

Commenti

  1. Concordo l'analisi. Invito a valutare l'idea di uno Stato imprenditore.

    RispondiElimina
  2. Ottima analisi. Ti ho inviato una mail. Quando puoi aprila e fammi sapere. A presto. Orfeo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...