Passa ai contenuti principali

RAPPORTO SULL’INCONTRO DI NAPOLI DEL VENERDÌ 17 MAGGIO SUGLI STATI UNITI D’EUROPA



PROGETTO TULIPANI ROSSI


Nella cornice culturale ed emozionale della Fondazione Mediterraneo di Napoli si è ulteriormente raffinato il pensiero progettuale sugli Stati Uniti d’Europa.

Si è convenuto sui seguenti punti di analisi critica e di strategia politica:

1) Il percorso politico delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo via via si è ripiegato sulle dinamiche conflittuali interne al nostro Paese. Si è svilita così la possibilità di mettere a fuoco i veri problemi di fondo presenti in Europa e i caratteri strutturali delle diverse ipotesi di soluzione.

2) Sono mancati i confronti pubblici sui i vari risvolti dei due approcci prevalenti: la incalzante scelta Sovranista del ritorno alla centralità dello Stato Nazione e la ostinata difesa dell’attuale modello dell' Unione Europea. Entrambe le due soluzioni sono state ancora una volta ritenute sbagliate. La prima è stata unanimemente considerata come disastrosa e dalle conseguenze rovinose per i caratteri regressivi sul piano economico e sociale oltre che per i profili di pace e di cooperazione internazionale. Ma anche la seconda è stata ritenuta incapace di rappresentare il futuro dell’Europa a confronto con le sfide interne legate alle domande di uguaglianza, sicurezza e sviluppo sostenibile e alle domande esterne presenti nell’attuale ed ingiusta globalizzazione e nel contesto travagliato del Mediterraneo.

3) Bisogna avere più coraggio nel promuovere la visione e la progettualità intorno alla migliore soluzione rappresentata dagli Stati Uniti d’Europa. Il suo carattere Federale è oggi una necessità oltre che un' opzione ideale, perché fornisce all’Europa quel solido assetto Istituzionale e quella potente energia democratica che rimette in gioco la politica per renderla finalmente uno strumento di impegno e di  governo delle grandi e drammatiche sfide poste oggi alle società...

4) L’assetto Federale consente di dare al Parlamento Europeo un vero potere legislativo, di prevedere l’elezione diretta del Presidente della Commissione Europea, di liberare le decisioni europee dal ricatto dell’unanimismo, di selezionare le materie federali: sul range fiscale per le imprese, sui livelli retributivi e salariali, sui principali diritti sociali e civili, sulle materie della ricerca e dell'innovazione digitale e tecnologica, della sicurezza e della emigrazione, della lotta alle mafie e al terrorismo e  di politica estera e di cooperazione nel Mediterraneo.

5) Di avanzare la proposta di trasformare la prossima legislatura europea in una vera e propria Fase Costituente verso gli Stati Uniti d’Europa,  con una road map ben cadenzata nei tempi e nei percorsi democratici.

6) Di organizzare percorsi formativi in grado di  preparare più adeguatamente vasti settori della società, dell’economia e delle istituzioni  al pensare e agire in un’ottica da Stati Uniti d’Europa.

7) Creare alleanze per animare con manifestazioni e scelte non violente l’attenzione sui problemi irrisolti dell’attuale Unione Europea, sui gravi pericoli che si corrono nell’ipotesi legate al ritorno agli Stati Nazione e sui cospicui vantaggi presenti nella soluzione degli Stati Uniti D’Europa.




Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...