Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2018

IL RITORNO DEI SOVRANISMI È COLPA DELLA UNIONE EUROPEA di Salvatore Calleri

In diversi Paesi europei, soprattutto ad est, ma non solo, in questo momento sta emergendo una visione sovranista e nazionalista,che intende portare avanti una sorta di internazionale politica su tali tematiche. Ma di chi è la colpa?  Cari lettori da europeista estremo quale sono, vi stupirò con la risposta: dell'Unione Europea. Vediamo perchè. La Unione Europea scricchiola ed anche se le dobbiamo molto, in primis la pace, per difendere i valori europei di civiltà e democrazia non dobbiamo commettere l'errore di difendere ciò che non funziona più ossia lo status quo.   Scricchiola perchè è un modello confederale, unico al mondo, che per sua natura è irrazionale che funzioni di fronte alle crisi internazionali.  Scricchiola perchè ha scelto come unica via economica in modo silente il liberismo monetarista ed in modo tra l'altro ideologico e quindi per sua natura imperfetto. Il mercato è importante ma non può essere un Dio.  La rigidità della b...

ANALISI GEOPOLITICA IN PILLOLE di Salvatore Calleri

In questo momento storico per quanto riguarda la situazione esistente in Europa, va analizzato con la massima attenzione lo scenario internazionale. Partiamo dagli USA in versione Trump che, da un lato usa i dazi come clava e dall'altro mira ad avere con gli stati europei relazioni bilaterali. La Russia di Putin si pone in modo speculare rispetto agli USA con la stessa attenzione al bilateralismo nel rapporto con gli stati. USA e Russia oramai tendono a non prendere in considerazione la UE e la loro politica espansionistica potrebbe essere catalogata come neo-imperiale 2.0. Sia chiaro che tale politica espansionistica è tutto sommato lecita in quanto difende i loro interessi, ma non gradevole e soprattutto poco conveniente per noi europei. Fuori da questo contesto c'è il gigante politico della Cina che usa verso l'esterno una sorta di moral suasion che si basa sulla sua capacità economica con una particolare attenzione al continente africano. All'interno della UE in que...

IL MODELLO CONFEDERALE DELLA UNIONE EUROPEA NON FUNZIONA di Salvatore Calleri

Perché l'Unione Europea non funziona? Il motivo è più semplice di quanto non si pensi. La forma di Stato scelta per l'Unione Europea è la forma confederale. Per questo non funziona. Non esistono attualmente modelli confederali che funzionano. Questo dato deve far aprire una riflessione. Per quanto riguarda la moneta unica, ad esempio, il problema non è l'euro che di per sè ha portato stabilità e dei vantaggi, e che è diventato irreversibile, ma il fatto che non esiste uno stato una moneta, ma uno stato confederale e una moneta. Uno stato confederale mantiene in vita gli stati sovranisti troppo forti e non si sviluppa in alcun modo tant'è che nella storia abbiamo avuto esempi temporanei di stati confederali ma mai esempi duraturi. Il passo da fare quindi è trasformare velocemente il modello confederale in modello federale. Se ciò non avverrà sarà un problema perché non c'è niente di peggio che una struttura che non è in grado di funzionare. Pertanto l'attuale f...