CATALOGNA, ANALISI DEL VOTO E POSSIBILI SOLUZIONI riflessione di Salvatore Calleri e di Giusppe Lumia
Seguiamo ta tempo quello che succede in Catalogna. Lo seguo con attenzione per le dinamiche geopolitiche che ne possono derivare per lo scacchiere europeo. Il 21 dicembre si è votato in Catalogna dopo la situazione drammatica di tensione seguita alla dichiarazione di indipendenza. Ma come è andato il voto questa volta? E soprattutto chi ha vinto? I principali sostenitori dell'unità spagnola del movimento dei Ciudadanos sono arrivati primi ma hanno comunque perso le elezioni. in quanto privi di coalizione, nonostante il notevole avanzamento in termini di voti effettivi e seggi. Nel 2017 hanno avuto oltre 1.100.000 voti (25,3%) rispestto ai circa 750.000 (17,9%) del 2015, passando da 25 a 37 seggi. Il Partito Popolare del premier spagnolo Rajoi ha straperso, e questo sta a significare che la sua incapacità di gestire la crisi è stata punita dall'elettorato, in questo per una volta concorde, di unionisti ed indipendentisti. Nel 2015 il Pp aveva preso crca 350.000 voti (...