Passa ai contenuti principali

STATI UNITI D'EUROPA: UNA SOLUZIONE CREATIVA ED ISTITUZIONALE PER USCIRE DALLA CRISI analisi di Salvatore Calleri

La situazione politica europea inserita in un contesto più ampio è in questa fine 2017 parecchio fluida... E la fluidità può far rima con instabilità oppure con creatività.
I risultati elettorali in Germania, Austria e Rep. Ceca hanno evidenziato da un lato la crescita della disaffezione dei corpi elettorali per la democrazia e dall'altro un aumento di chi non ama l'UE e più in generale dei populismi nazionalsovranisti.

Nel contempo le richieste autonomiste e indipendentiste presenti in Catalogna e Scozia devono far riflettere così come le difficoltà anche ad attuarsi della brexit.

Il tutto avviene con la socialdemocrazia che non vive un buon momento e con il ppe che vince solo quando snatura la propria anima trasformandosi da popolare in nazionalconservatore.

Il sistema è in crisi... In crisi di ideali e di democrazia, e quando la democrazia non produce benessere bisogna stare attenti perchè i totalitarismi possono essere dietro l'angolo.
Detto questo le crisi possono essere risolte se alla fluidità si prova a dare una risposta con la creatività... Creatività istituzionale.

La difficoltà nello scegliere soluzioni creative si ha con la rigidità tipica delle burocrazie UE che normalmente serve a garantire la tenuta democratica, ma la cui mancanza di elasticità può causare in un momento di crisi l'aumento di instabilità come sta avvenendo oggi.

E' mai possibile che la UE non riesca a battere un colpo all'interno dei paesi membri se non in materia di rigore economico? Su immigrazione gli inviti vengono disattesi e sulle crisi interne tipo la Catalogna si sta sottovalutando l'esplosività della situazione.

La incapacità di mediare della UE sta portando alla fine della UE. Fine che si badi bene mi preoccupa.

Come uscire dalla crisi quindi? A costo di sembrare monotono e ripetitivo vi è una unica soluzione, creativa ed istituzionale, cercata per prima dal gruppo di Ventotene e da Churchill statista che oggi rimpiango sempre di più: gli Stati Uniti D'Europa.

Un ideale forte di libertà, uguaglianza, fraternità sociale. Una vera e propria alternativa ai populismi nazionalisti. I valori laici, cristiani, privi di fondamentalismo, europei liberi ed indipendenti da tutto. Lo spazio geopolitico c'è. Le condizioni storiche pure. Manca purtroppo una classe politica che ci creda e che sia all'altezza.

Occorre crederci sennò è bene essere chiari, il progresso è arischio, la UE pure e la democrazia sarà sempre meno amata. Ma di un ideale in cui credere l'essere umano ha bisogno.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...

L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.

 L'ora più buia. Ora o mai più è il momento di una Europa federale. Un'utopia necessaria.  Riflessione di Salvatore Calleri  Da anni oramai, con il movimento "Tulipani Rossi per gli Stati Uniti d’Europa" parliamo della necessità geopolitica di avere una Europa federale con "chi ci sta". Ebbene, oggi è arrivato il momento. O si cambia o si muore. I nostri valori occidentali di democrazia sono a rischio, circondati dalle autocrazie . Serve un modello forte, federale, con chi ci sta. Non un modello a confederazione imperfetta, come l'attuale UE, che non è uno Stato, ma un insieme di Stati che restano ipersovrani. Oggi il livello confederale è, de facto, subordinato e dipendente per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono e che procedono in ordine sparso con decisioni che necessitano di un approccio comune. Al contrario serve un esercito unico, un debito comune, un fisco comune, un welfare avanzato ed una politica estera comune. Non serve riarmare...