Stati Uniti d’Europa. Così com’è l’Unione europea è destinata ad un fragoroso fallimento. Tornare indietro sarebbe ancora più disastroso. Lasciare le cose come stanno e adeguarsi all’Europa a due velocità rischia di produrre un pessimo effetto non solo sull’Italia, ma anche su tutti i Paesi con alto debito pubblico. Solo gli Stati Uniti d’Europa possono consentire una rinegoziazione dei trattati per mettere al centro dell’agenda l’Europa sociale e il rilancio dell’economia reale in tutti gli Stati membri, a cominciare dal nostro. Con gli Stati Uniti d’Europa l’Italia può puntare alla meta delle mete, ovvero all’aumento del 3% del pil. Allo stesso tempo redistribuire la ricchezza in modo equo, affrontare e risolvere la “questione meridionale” e dare una risposta in termini di rilancio degli investimenti pubblici e privati.
L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia
L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita. In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...
Commenti
Posta un commento