Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

EUROPA: FINE O TRASFORMAZIONE DEL GRANDE VALORE DELL’UNITÀ? Di Giuseppe Lumia

Il Coronavirus ha messo realmente in ginocchio anche l’Europa. L’Italia con altri 8  Paesi, divenuti poi 14,  del peso di Francia,  Spagna, Portogallo, Grecia, Irlanda, Belgio, Lussemburgo e Slovenia ha avanzato con forza la proposta di emissione di titoli europei per evitare che, oltre al drammatico danno alla salute, possa essere arrecato un vulnus altrettanto irreparabile all’economia e, a seguire, alla dimensione sociale, come ha ammonito Jacques Delors. Tuttavia, la Germania, l’Olanda, l’Austria, la Finlandia e altri Paesi del nord Europa, coinvolgendo in malo modo la Presidente Ursula von der Leyen, si sono messi di traverso di fronte all’ipotesi di emissione di Eurobond o Coronabond che dir si voglia per rilanciare da subito l’economia alla stregua di quello che vogliono fare la Cina, la Russia, gli Stati Uniti d’America. Siamo giunti così a un bivio, è ormai chiaro a tutti: o l’Europa si trasforma o il suo declino sarà inesorabile. Chiariamo subito che l...

IL FUTURO DELL’EUROPA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS di Giuseppe Lumia

Il Coronavirus, come era prevedibile, si espande anche in tutto il vecchio continente. L’Unione Europea ha fallito? Sì, in molti lo pensiamo, seppure a denti stretti, ma a buona ragione. È stata tarda nel capire, troppo molle o addirittura assente nella capacità di reazione, disintegrata al suo interno nel prendere le misure. In sostanza, ogni Paese sta camminando per conto proprio, anche se molti adesso stanno procedendo nella direzione delle scelte severe fatte in Italia piuttosto che seguire l’approccio tremendo dell’immunità di gregge del premier inglese, Boris Johnson. Dobbiamo evitare tuttavia un fraintendimento. L’Unione Europea ancora una volta ha fallito, sicuramente ieri, ma più che mai oggi. Perché? Molti pensano che la responsabilità sia di una struttura europea che dall’alto sovrasta la volontà democratica dei Paesi aderenti. Non è così. L’Unione Europea è in mano proprio ai singoli Stati che si coordinano con un assetto sterile e inconcludente, quello Intergovernativo...

Come trasformare l'ora più buia in una giornata di sole di Salvatore Calleri

In questo momento l'Europa ed il mondo intero stanno passando un periodo da incubo che potrebbe essere paragonato alla famosa "ora più buia" di storica memoria. I britannici affrontarono quel momento storico con una figura eccellente: Winston Churchill.  Oggi i britannici hanno un ultraliberista al comando che propone di fronte ad una emergenza pandemica mondiale la cosiddetta immunità di gregge che in pratica fa fuori gli anziani. Vi risparmio cosa penserebbe al riguardo Churchill, ma d'altronde lui era per gli Stati Uniti d'Europa, mentre oggi l'uomo al comando britannico è per lo splendido isolamento. Il contrario esatto di ciò che serve. Eticamente non si può accettare il concetto della "immunità di gregge naturale" che è espressione sociale di un ultraegoismo liberista. Il tutto avviene in un contesto in cui gli Usa di Trump non appaiono in grado di fare alcunché imprigionati in logiche nazionaliste... Ah come erano belli i tempi del pia...