La estenuante e lunga trattativa per la nomina della presidente della Commissione Ue e delle altre cariche, ci impone delle riflessioni serie ed approfondite. Un accordo paradossale ed anomalo ha prodotto una commissione basata da un lato su quanto ha deciso l'asse franco-tedesco, dall'altro sui veti dei paesi del blocco sovranista dell'est Europa. Commissione la cui presidente è stata scelta non tra i candidati indicati dalle coalizioni... Un problema a mio modesto parere di democrazia difettosa. D'altronde il principale problema della Unione Europea, è inutile girarci intorno, è che si basa su un modello confederale. Uno stato confederale tende a non funzionare bene e per questo storicamente si trasforma in stato federale come avvenuto in passato con gli Stati Uniti d'America e la Svizzera. In mezzo a questa situazione complicata si trova il governo italiano giallo verde, annoverabile in qualche modo tra i sovranisti, che a mio modesto parere...