PRIME VALUTAZIONI SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI EUROPEE Va ribadito: non dimentichiamo che sono state elezioni europee. In chiave europea possiamo pertanto considerare: 1) Le Forze sovraniste-nazionaliste-populiste vanno avanti soprattutto in Italia, in Inghilterra, in Francia e in altri Paesi, in Ungheria e Polonia ma non sfondano anzi escono complessivamente in netta minoranza. Tiriamo un sospiro di sollievo ma attenzione perché se dovessero rimanere inalterati i problemi socio-economici della crisi del ceto medio e dell’attuale assetto critico e ibrido dell’Unione Europea è facile prevedere che riprenderanno a crescere... 2) Le Forze Politiche variamente Europeiste tengono ( tra i parlamentari europei 179 i Popolari, 150 i Socialisti e Democratici, 107 i Liberali, 70 i Verdi) anche se comunque perdono terreno per cui c’è da capire quale percorso intraprendere per non rimanere ancorati allo status quo che produce solo alimento per gli anti europeisti... All...