Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

PRIME VALUTAZIONI SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI EUROPEE di Giuseppe Lumia

PRIME VALUTAZIONI SUI RISULTATI  DELLE ELEZIONI EUROPEE Va ribadito: non dimentichiamo che sono state elezioni europee.  In chiave europea possiamo pertanto considerare: 1) Le Forze sovraniste-nazionaliste-populiste vanno avanti soprattutto in Italia, in Inghilterra, in Francia e in altri Paesi, in Ungheria e Polonia ma non sfondano anzi escono complessivamente in netta minoranza.  Tiriamo un sospiro di sollievo ma attenzione perché se dovessero rimanere inalterati i problemi socio-economici della crisi del ceto medio e dell’attuale assetto critico e ibrido dell’Unione Europea è facile prevedere che riprenderanno a crescere... 2) Le Forze Politiche variamente Europeiste tengono ( tra i parlamentari europei 179 i Popolari, 150 i Socialisti e Democratici, 107 i Liberali, 70 i Verdi) anche se comunque perdono terreno per cui c’è da capire quale percorso intraprendere per non rimanere ancorati allo status quo che produce solo alimento per gli anti europeisti... All...

RAPPORTO SULL’INCONTRO DI NAPOLI DEL VENERDÌ 17 MAGGIO SUGLI STATI UNITI D’EUROPA

PROGETTO TULIPANI ROSSI Nella cornice culturale ed emozionale della Fondazione Mediterraneo di Napoli si è ulteriormente raffinato il pensiero progettuale sugli Stati Uniti d’Europa. Si è convenuto sui seguenti punti di analisi critica e di strategia politica: 1) Il percorso politico delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo via via si è ripiegato sulle dinamiche conflittuali interne al nostro Paese. Si è svilita così la possibilità di mettere a fuoco i veri problemi di fondo presenti in Europa e i caratteri strutturali delle diverse ipotesi di soluzione. 2) Sono mancati i confronti pubblici sui i vari risvolti dei due approcci prevalenti: la incalzante scelta Sovranista del ritorno alla centralità dello Stato Nazione e la ostinata difesa dell’attuale modello dell' Unione Europea. Entrambe le due soluzioni sono state ancora una volta ritenute sbagliate. La prima è stata unanimemente considerata come disastrosa e dalle conseguenze rovinose per i caratteri ...

1°VERTICE SU STATI UNITI D'EUROPA A NAPOLI

Oggi pomeriggio a Napoli si terrà il primo vertice sugli Stati Uniti d'Europa. https://antoninocaponnetto.blogspot.com/2019/05/progetto-tulipani-rossi-fondazione_17.html

LA UNIONE EUROPEA DOVEVA NASCERE FEDERALE PER I PADRI COSTITUENTI

Nel giorno della Festa della Europa non possiamo non citare  Monet e Schuman che vedevano l'Europa come Federale, come pure Churchill ed il gruppo di Ventotene. Jean Monnet il 5 agosto del 1943 «Non ci sarà pace in Europa se gli Stati verranno ricostituiti sulla base della sovranità nazionale[...] gli Stati europei sono troppo piccoli per garantire ai loro popoli la necessaria prosperità e lo sviluppo sociale. Le nazioni europee dovranno riunirsi in una federazione .»   Testo integrale Dichiarazione di Scuman - 9 maggio 1950   La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano.  Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. La Francia, facendosi da oltre vent'anni antesignana di un'Europa unita, ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L'Europa non è stata ...