Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2017

LUMIA: È NECESSARIO ANDARE VERSO GLI STATI UNITI D'EUROPA

Stati Uniti d’Europa.  Così com’è l’Unione europea è destinata ad un fragoroso fallimento. Tornare indietro sarebbe ancora più disastroso. Lasciare le cose come stanno e adeguarsi all’Europa a due velocità rischia di produrre un pessimo effetto non solo sull’Italia, ma anche su tutti i Paesi con alto debito pubblico. Solo gli Stati Uniti d’Europa possono consentire una rinegoziazione dei trattati per mettere al centro dell’agenda l’Europa sociale e il rilancio dell’economia reale in tutti gli Stati membri, a cominciare dal nostro. Con gli Stati Uniti d’Europa l’Italia può puntare alla meta delle mete, ovvero all’aumento del 3% del pil. Allo stesso tempo redistribuire la ricchezza in modo equo, affrontare e risolvere la “questione meridionale” e dare una risposta in termini di rilancio degli investimenti pubblici e privati.

MACRON E L'EUROPA analisi di Salvatore Calleri

Il candidato europeista arrivato al ballottaggio in Francia alle presidenziali è Macron. Macron è un europeista convinto che incarna molto bene lo spirito ERASMUS, ossia di quei giovani che hanno viaggiato e che rappresentano in qualche modo una sorta di intellighenzia europea un pizzico elitaria, ma molto pragmatica e comunque con senso sviluppato intorno ad una sorta di democratica bellezza. Ma il programma di Macron cosa dice sull'Europa? E quale parte di questo programma si può definire in qualche modo compatibile con la visione degli Stati Uniti d'Europa? Innanzitutto si pone subito 3 azioni Macron: 1) ridare fiducia ai cittadini nelle scelte che contano in Europa proponendo il lancio in tutta l'Unione europea di convenzioni democratiche, alla fine del 2017.  2) rafforzare l'Unione Europea proponendo le 5 dimensioni di sovranazionalità. 3) rafforzare l'identità europea con dei risultati effettivi. Il primo punto è molto interessante e serve in qual...

IL SOVRANISMO E' TORNATO ED E' PERICOLOSO analisi di Salvatore Calleri

La storia e lo studio della proverbiale superficialità di una parte degli esseri umani, che nel corso dei decenni hanno raggiunto il potere, dovrebbe avere un ruolo maggiore nei pensieri di chi fa politica. Complici le spasmodiche lentezze e le poco amate, nonchè sovradimensionate, burocrazie degli organismi sovranazionali oggi si sta assistendo in modo preoccupante, preoccupante oltremisura, ad un ritorno del sovranismo in politica. La storia ci ha mostrato a cosa può portare il sovranismo. All'inizio i paesi iniziano ad emanciparsi per far valere i propri interessi... la sovranità, poi anche gli altri paesi limitrofi iniziano a fare lo stesso. Poi si scopre che è difficile che interessi tra i paesi possano coincidere in tutto e si generano dei conflitti. Situazione che ha portato nella storia a ben 3 guerre mondiali, perchè i sovranismi si evolvono con facilità verso forme estreme del nazionalismo e delle sue degenerazioni. Oggi abbiamo delle situazioni potenzialmente es...

GLI STATI UNITI D'EUROPA SONO LA SOLUZIONE AI CONTRASTI SU DAZI E NATO di Salvatore Calleri

Le posizioni americane di oggi sui dazi verso l'Europa/UE e sui contributi alla NATO se ben analizzati aprono delle prospettive geopolitiche molto interessanti. I dazi metteranno a dura prova l'UE e servirà quindi in risposta a ciò una visione unitaria forte. Ma questa UE è in grado di dare, di esprimere una siffatta visione? Purtroppo penso di no. Al contrario una visione basata sugli Stati Uniti d'Europa con una omogenea politica economica e fiscale ed una politica estera forte sarebbe in grado di dare risposte serie ed affidabili agli USA, di contrasto e rispetto al contempo. Per quanto riguarda la NATO una visione di esercito unico degli Stati Uniti d'Europa permetterebbe di ottenere dei risultati di risparmio e di efficienza notevoli permettendo di affrontare le nuove sfide che il mondo oggi richiede. L'Europa scegliondo la visione degli Stati Uniti d'Europa non solo sopravviverebbe alle nuove sfide, ma le guiderebbe. Cittadini europei non perdi...