Passa ai contenuti principali

IL REGNO UNITO LASCIA L’UNIONE EUROPEA. ADESSO IN CAMMINO PER GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia



L’ultimo atto si è consumato. Il Regno Unito lascia l’Unione Europea. Senz’altro un giorno storico. Ma non bello. Per niente. Anzi, rischioso. Un grande Paese, una grande storia sceglie la linea peggiore: la linea di chiusura di Johnson  e Farage. Il ritorno indietro al modello dello Stato Nazione rischia solo di fare danni, danni agli Inglesi, danni a noi Europei.

Adesso, l’Europa ha di fronte a se due strade: quella regressiva e quella progressiva.

Quella regressiva è chiudersi a riccio nell’Unione Europea. Un altro errore da non consumare. La UE ha fatto il suo tempo. Ha avuto degli innegabili meriti nel percorso unitario. Oggi, prevalgono i demeriti: burocrazia eccessiva, incapacità di promuovere sviluppo, soprattutto sostenibile, di guidare l’Europa nelle sfide alle vecchie e nuove disuguaglianze, ai temi ambientali e del cambiamento climatico, di accompagnare i percorsi delle innovazioni tecnologiche e delle intelligenze artificiali, di superare le crisi di sicurezza nella lotta alle mafie e ai terrorismi, della gestione dei flussi emigratori, del governo dei  conflitti drammatici nel contesto del Mediterraneo.

Dobbiamo chiederci i perché di tali limiti e provare a comprendere i motivi di fondo della difficoltà in cui versa l’Unione Europea.

Spesso sottovalutiamo il motivo strutturale: il suo assetto Confederale che esalta l’unità dei Governi e trascura l’unità dei Cittadini, dei Popoli e dei Territori. Il risultato è oramai chiaro: niente capacità decisionale e niente vera partecipazione e integrazione.

Adesso dopo la Brexit rimanere fermi e chiusi ci si espone ad altre possibili Brexit, innanzitutto in Francia ma anche in Italia...

Quella progressiva è invece aprirsi, riprogettare  e rimettersi in cammino. Verso dove? Verso una meta chiara, forte e condivisa soprattutto nelle nuove generazioni: gli Stati Uniti d’Europa. Un assetto Federale che ci consente di fare un poderoso passo in avanti all’altezza delle sfide poste dalla Globalizzazione senza regole e così carica di ingiustizie e di minacce alla pace e all’ambiente e all’altezza delle stesse sfide interne poste dalla crisi profonda dei ceti medio-bassi e della necessità di innovare e dinamizzare la società e le istituzioni europee.

Basti pensare ad un Parlamento  Europeo da dotare di veri poteri legislativi. Un Governo Europeo eletto direttamente dai cittadini. Una Sicurezza Europea Antimafia e Antiterrorismo comune. Mettere su un solo esercito per avere anche  risparmi da capogiro da potere investire nel rilancio innovativo del Welfare. Una sola politica di bilancio per risolvere finalmente i debiti pubblici dei vari Paesi in chiave di crescita e di rilancio del lavoro e delle imprese. Una sola politica estera per affrontare in modo autorevole ed incisivo i vari conflitti senza più nessuna subalternità a Trump e a Putin.... Altri esempi potremmo fare sul fisco e sui redditi per stabilire dei range omogenei e in grado di rilanciare l’economia europea, sostenibile socialmente e ambientalmente.

Con l’avvio della Fase Costituente degli Stati Uniti d’Europa possiamo rispondere con lungimiranza e positivamente alla nefasta scelta inglese di separarsi aprendo una speranza forte  sul futuro dell’Europa, una speranza che nella società inglese è ancora esistente, che esiste in Scozia e nelle due Irlande. Che esiste in ogni Paese Europeo che non vuole soccombere ai nazionalisti. Che esiste tra i giovani moderni e pronti a sfidare il cambiamento con determinazione, idee e fiducia...

Oggi, non è solo pertanto un tempo triste. È anche un tempo di impegno, di passione  e di responsabilità, un tempo fecondo per aprire nuovi orizzonti intorno agli Stati Uniti d’Europa.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA di Giuseppe Lumia

 L’EUROPA È AD UNA DRAMMATICA SVOLTA: ADESSO È IL MOMENTO DI AVERE VISIONE, PROGETTUALITÀ E CONCRETEZZA PER REALIZZARE GLI STATI UNITI D’EUROPA  di Giuseppe Lumia In questi giorni è più che mai chiaro a tutti noi che il futuro dell’Europa è diventato cruciale. Anche la questione della scelta del percorso da intraprendere per rafforzare la componente della sicurezza militare ci mette di fronte ad un bivio: da una parte c’è la vecchia strada “confederale”, che ci lascia sostanzialmente in balia dell’attuale e inconcludente assetto istituzionale, dall’altra c’è la scelta “federale”, che porta finalmente a completamento il sentirsi e l’essere davvero una realtà coesa e unita.  In questo periodo, ogni sfida, ogni questione di fondo ci riporta all’opzione fondamentale da compiere: se rimanere avviluppati nelle contraddizioni attuali, mentre gli Stati Uniti, la Russia, la Cina riscrivono la governance mondiale, oppure sentire il peso della responsabilità interna ed esterna di no...

L’UNIONE EUROPEA È A UN TRAGICO BIVIO DELLA SUA TRAVAGLIATA STORIA: DECLINO REGRESSIVO VERSO IL NEONAZIONALISMO O RILANCIO PROGRESSIVO VERSO L’OBIETTIVO DEGLI STATI UNITI D’EUROPA.

È LA PROGETTUALITÀ POLITICO-ISTITUZIONALE CHE DEVE AVERE UN RUOLO DECISIVO di Giuseppe Lumia La tragedia inenarrabile di Gaza incalza e richiama l’Europa a un cambio di passo, così anche il conflitto sempre più lacerante in Ucraina. Lo stesso rilievo vale se pensiamo ai dazi imposti da Trump e subiti senza una reazione adeguata. Altrettanto si può dire di tutti i nodi irrisolti legati alla spesa militare, alla transizione green, alla gestione dell’immigrazione e delle politiche di innovazione tecnologica, alla diffusione delle mafie e delle dipendenze, alla denatalità in picchiata e alle disuguaglianze di reddito, di genere, generazionali e territoriali fuori controllo. Su tutte le sfide più drammatiche l’Unione Europea arranca e si va via via sfaldando. Da più parti si presentano report molto critici, come quello ben documentato di Draghi. Lo stesso piglio critico lo ritroviamo in diversi interventi di Romano Prodi e di altri leader e intellettuali sinceramente europeisti. Ma a ben ve...

INIZIATIVA SU STATI UNITI D’EUROPA- RASSEGNA

  Fond. Caponnetto, andare verso Europa federale (AGI) - Firenze, 29 mar.- "Bisogna andare verso un'unione federale, verso una costituzione federale perché l'Unione Europea è un modello sbagliato. I modelli confederali vanno in crisi e non contano dal punto di vista geopolitico". Così il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri a margine del convegno "Stati Uniti d'Europa: un'utopia necessaria" in corso presso la Basilica di Santo Spirito a Firenze. L'iniziativa ha come obiettivo quello di avviare un confronto sul tema degli Stati Uniti d'Europa ma anche quello di mettere in contatto europarlamentari e parlamentari con i movimenti federalisti. "Come membri della Fondazione Caponnetto, che ha un altro scopo, nel 2018 abbiamo fatto nascere il movimento 'Tulipani Rossi verso gli Stati Uniti d'Europa'. Diciamo che è una branca, il tema che unisce il mondo della Fondazione Caponnetto è la lotta alla mafia però una...