Oggi dobbiamo porci una domanda. Il momento geopolitico che stiamo vivendo, con una Russia molto attiva nello scenario internazionale e con la Cina che ogni giorno che passa è sempre più forte e con il ritorno in gande stile degli Usa di Biden, la Unione Europea è in grado di reggere il confronto? A mio modesto parere no. Vediamo perché. Cina, Russia e Usa sono stati, di cui gli ultimi due federali. Gli Usa sono in particolare una democrazia che si può definire avanzata. La Ue ha una struttura confederale imperfetta. Le strutture confederali nei momenti di crisi favoriscono gli egoismi dei singoli stati e non rappresentano un modello forte ed efficace da un punto di vista geopolitico per una serie di contraddizioni. La Ue in materia di diritti ha mostrato una mancanza di compattezza alle sue periferie. Con i recovery fund è avvenuto lo stesso con i cosiddetti stati rigoristi. Per non parlare di una BCE che nasce dimezzata nei poteri in quanto limitata dalla forma confederale. Altr...